
Estate Indiana
L’Estate di San Martino, che gli anglofoni chiamano Estate Indiana, è quella parentesi di bel tempo che arriva solitamente dopo i primi freddi autunnali. È questo il periodo in cui la clorofilla lascia il posto all’antocianina, pigmento che colore le foglie dei caldi colori autunnali.
Ci vuole un po’ di attesa per assistere a questa metamorfosi, come ci vuole attesa per avere un Conegliano Valdobbiadene Dry perché le uve per fare questo spumante vengono vendemmiate più tardi, per permettere loro di raggiungere la giusta concentrazione e residuo zuccherino.

Estate Indiana
RIVE DI COLLALBRIGO COSTA
Vitigno: Glera
Vinificazione e affinamento: fermentazione con lieviti selezionati, sosta sulle fecce fini per almeno 3 mesi.
Dosaggio zuccherino: 24 g/l
Note organolettiche: profumo complesso e fine, sorso elegante, aromatico e rotondo.
TERRITORIO
CONEGLIANO FELETTI
La zona di Conegliano e Feletti è caratterizzata da suoli argillosi, poveri in calcare e tendenti all’acido che favorisce l’assorbimento dei microelementi. Trattengono bene l’acqua e permettono alle radici un buon approfondimento: ne derivano vini di buona struttura, freschi, equilibrati, dai sentori prevalentemente fruttati freschi, con note speziate mediterranee.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
IL SOMMELIER CONSIGLIA
Temperatura di servizio: 8°C
Abbinamenti: Spumante da fine pasto, ideale per accompagnare desserts a base di frutta, pasticceria secca e dolci lievitati come panettoni e focacce.